SVILUPPO TIC

Le tecnologie digitali non sono più una rivoluzione o un punto di rottura per l’evoluzione della nostra società: oggi sono un insieme chiave di strumenti che migliorano ogni campo conosciuto della conoscenza, della tecnologia e persino delle arti e dell’umanità, permettendoci di avanzare a velocità crescente verso un futuro migliore.
DESINOPE copre l’intero ciclo di produzione ICT, dall’analisi, definizione e progettazione di soluzioni e servizi basati su ICT, allo sviluppo, debug e test delle soluzioni SW e HW finali.
Il nostro team ha esperienza nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti basati su Tecnologie Digitali, in un insieme di discipline molto eterogeneo:
- Strumento SW per la correzione della posizione e dell’assetto per gli UAV, basato sul filtraggio dei dati di Kalman.
- SW per la cattura, l’elaborazione e l’analisi della pressione plantare del piede.
- Strumento SW per il calcolo dell’area, del perimetro e dell’evoluzione delle ulcere del piede.
- Progettazione e sviluppo di strumenti CAD/CAM parametrici per calzature e componenti per calzature.
- Integrazione ICT della filiera calzaturiera.
- Strumenti ICT per la progettazione distribuita e la produzione di prototipi.
- App per il dimensionamento del piede basata sulla Realtà Aumentata.
- Progettazione e sviluppo modulo CAM per la lavorazione di plantari e suole ortopediche.
- Progettazione UIX per il dispositivo di analisi della scansione di frequenza.
- Applicazione SW di Realtà Aumentata per la prova virtuale di abiti, borse, magliette e tute.
- Progettazione di un modulo di analisi per il riconoscimento di pattern in immagini, collegato ad un servizio di classificazione automatica per la preselezione e la discriminazione delle caratteristiche definite dall’utente.
- Progettazione di un modulo di analisi per il riconoscimento di pattern in immagini, collegato ad un servizio di classificazione automatica per la preselezione e la discriminazione delle caratteristiche definite dall’utente.
- Strumento di gestione SW per la prescrizione intelligente di podologia, basato su multi-task e connessione diretta alla supply chain.
- Progettazione e sviluppo di App SW per la progettazione parametrica di plantari personalizzati.
- Progettazione UIX di un catalogo interattivo per il co-design e la personalizzazione di calzature ortopediche, gestendo un database di materiali virtuali.
- Progettazione di uno strumento SW per la progettazione di alta aderenza e resistenza allo scivolamento nelle suole delle calzature.
- Progettazione di una soluzione SW per lo scarto di pezzi di plastica iniettati con difetti di bolle d’aria, basata sull’analisi di immagini di immagini radiografiche.
- Progettazione e realizzazione di calzature basate su ICT distribuite progettazione collaborativa e produzione di prototipi, integrate con l’intera catena di fornitura.
SVILUPPO DEL MODELLO DI BUSINESS

Il team DESINOPE lavora in stretta collaborazione con clienti di tutto il mondo, aiutandoli a migliorare i loro modelli di business, adattare i loro servizi e modernizzare le loro strategie di acquisizione, nel contesto di un quadro economico dominato dal crescente predominio delle tecnologie digitali.
I nostri obiettivi di sviluppo e consulenza sui nuovi modelli di business ai nostri clienti, sono focalizzati su:
- Redditività e impatto economico.
- Fattibilità finanziaria.
- Valore aggiunto e vantaggio competitivo.
- Strategia incentrata sul consumatore.
- Complessità ridotta delle operazioni complessive.
- Sostenibilità e responsabilità sociale.
Alcuni esempi dell’implementazione di nuovi servizi e miglioramenti aziendali da parte del nostro team sono:
- Progettazione e sviluppo di business model e servizi basati sulla personalizzazione dei beni di consumo.
- Progettazione e realizzazione di nuovi servizi di business per la Gdo, i negozi di calzature fisici e online, basati sull’utilizzo della tessera Foot ID e dei dati dei clienti.
- Progettazione di una serie completa di procedure di prova, processi e controlli di qualità per il laboratorio di riferimento nazionale.
- Supporto di nuovi prodotti calzaturieri: sviluppo di linee guida per la progettazione di calzature comode e metodo di prova standardizzato.
- Progettazione e realizzazione di una strategia aziendale per la commercializzazione di impianti di gassificazione per la produzione di energia ecosostenibile.
- Supporto al business della cura del piede attraverso la progettazione, lo sviluppo e la gestione di una rete di ricerca per rafforzare la cooperazione tra l’Europa e i paesi mediterranei nordafricani, relativa alla cura del piede del piede diabetico, del piede obeso e del piede dell’invecchiamento.
- Progettazione, sviluppo e consulenza tecnica per l’utilizzo delle Tecnologie Digitali nel settore calzaturiero, per migliorare la produzione di prototipi e campioni mediante tecniche di manifattura additiva.
ANALISI E SFRUTTAMENTO SMART DEI DATI

Viviamo in un’epoca in cui c’è accesso a grandi quantità di dati e informazioni, e questo rappresenta sia una minaccia che un’opportunità per migliorare il business in tutti i settori.
Troppi dati possono rallentare e contaminare l’analisi strategica, far crollare il processo decisionale e portare a conclusioni errate.
E allo stesso tempo, una Smart Data Analysis ci consente di massimizzare lo sfruttamento delle informazioni, ottenendo preziosi nuovi dati e informazioni da fonti non direttamente connesse.
Oggi più che mai è necessario applicare moderne tecniche di analisi intelligente dei dati per ottenere conclusioni di successo e con un impatto economico positivo.
L’analisi dei dati intelligenti consente a DESINOPE di massimizzare l’utilità dei dati in modo efficiente e redditizio per i nostri clienti.
Il nostro lavoro si basa sul paradigma “I dati come impresa”.

Quindi, questo è un riassunto dei risultati del nostro team nel campo della Smart Data Analysis, in collaborazione con alcuni dei migliori esperti europei:
- Sviluppo di una metodologia di valutazione del comfort delle calzature basata su Self-Organizative Maps (SOMs).
- Sviluppo di due algoritmi per la valutazione della decisione di acquisto del cliente finale, basati sull’utilizzo di Support Vector Machine (SVM) e Multilayer Perceptron (MLP).
- Sviluppo di una metodologia per convertire dati geometrici da modelli CAD/CAM 3D, a modelli geometrici virtuali.
- Progettazione e sviluppo di un algoritmo per il confronto tra piede e forma, basato sull’inferenza automatica delle relazioni piede/forma.
- Sviluppo di un algoritmo per lo Smart Control di una piattaforma UAV a propulsione multimotore e multirotore.
- Progettazione e sviluppo per l’adozione della tecnologia RFID nel settore tessile/abbigliamento e calzaturiero, consentendo il flusso naturale di informazioni digitali tramite strumenti e servizi SW (scambio di dati peer-to-peer), che supportano nativamente il flusso di dati attraverso gli standard RFID ed eBIZ.
- Simulazione e ottimizzazione di un impianto di cogenerazione a gassificazione modulare portatile.
- Progettazione di un sistema di scambio sicuro di informazioni, per calzature professionali (Dispositivi di Protezione Individuale).
- Progettazione e sviluppo di quattro algoritmi per la misura delle calzature, basati su diversi modelli matematici: Lineal Complete, Forward Decision Tree, Backward Decision Tree e Perfect Last model.
LABORATORIO DI INNOVAZIONE MATERIALE
Si stima che il 70% di tutta l’innovazione di nuovi prodotti si basi su materiali con proprietà nuove o migliorate. Questi materiali emergenti e le tecnologie associate stanno consentendo la creazione di nuovi prodotti e servizi, offrendo nuove opportunità di mercato.
DESINOPE aiuta le aziende a trovare materiali, finiture e processi per raggiungere i loro obiettivi di sviluppo del prodotto, alla ricerca di riduzione dei costi, estetica migliorata, sostenibilità e riciclabilità, prestazioni migliorate e nuove funzionalità.
I nostri 25 anni di esperienza nell’ingegneria chimica, ci hanno fatto investire in un laboratorio di innovazione dei materiali, combinando l’applicazione di metodi fisico-chimici di progettazione e test avanzati dei materiali, con l’uso di tecniche di simulazione e calcolo basate su ICT, fornendoci velocità e flessibilità adattare la nostra ricerca e sviluppo di materiali innovativi per diversi settori e aree industriali.

Questo è un esempio dei risultati a cui il nostro team ha partecipato nell’area dell’innovazione dei materiali:
- Sviluppo di un metodo di analisi multivariante per caratterizzare la pirolisi della pelle con pretrattamento acido/base.
- Composti di gomma intelligenti multifunzionali.
- Microincapsulazione di oli essenziali per trattamenti estetici nelle calzature.
- Piede colato in poliuretano liquido.
- Progettazione di calzature professionali con funzionalità aggiuntive, da utilizzare in ambito medico chirurgico.
- Ottimizzazione del design della suola grip delle calzature.
- Sviluppo di pelli e microfibre innovative, abilitate antistatiche, con riduzione dell’attività batterica e fungina.
- Progettazione di un modulo di analisi per il pattern recognition in immagini, legato ad uno sviluppo di suola tessile antiperforazione per calzature.
- Ricerca e sviluppo di nuovi materiali da utilizzare per la realizzazione di forme di calzature personalizzate.
- Sviluppo di getto d’inchiostro multifunzionale e multi-substrato.
- Formulazione di nanocompositi per calzature, con migliorate proprietà di comfort e sicurezza.
- Integrazione di materiali a cambiamento di fase (PCM) per sviluppare stivali invernali caldi.
- Progettazione e sviluppo di un simulatore SW di combinazioni di solette (basato sul Finite Element Method).
- Sviluppo di metodi anticontraffazione basati sull’utilizzo del DNA, e basati su microparticelle multistrato.
SVILUPPO DISPOSITIVI ELETTRONICI

Le tecnologie digitali implicano sia software che hardware, che sono interconnessi in molti degli sviluppi tecnici odierni utilizzati da ogni industria conosciuta.
L’area DESINOPE Electronic Device è dedicata alla progettazione e allo sviluppo di dispositivi tecnici, altamente redditizi, innovativi e basati su tecnologie emergenti, nonché alla modernizzazione, al miglioramento e all’ottimizzazione dei processi industriali.
Questi sono alcuni dei risultati a cui ha partecipato il nostro team di progettazione e sviluppo:
- Dispositivo per il trattamento superficiale di schiuma e materiali sintetici per migliorare la preparazione per costruzioni incollate.
- Integrazione del sensore di temperatura e umidità nello stivale militare.
- Sistema di selezione automatica del sottopiede, utilizzato come alimentatore di un dispositivo di fabbricazione a controllo numerico.
- Isola robotizzata (6 gradi di libertà) per la produzione automatica di forme e sottopiedi (rigidi e flessibili), basata su fresatura ad alta velocità.
- Scanner 3D del piede con acquisizione della pressione plantare integrata.
- Progettazione e sviluppo di un dispositivo di analisi in sweep di frequenza, basato sulla trasmissione di vibrazioni a bassa frequenza.
- Progettazione e sviluppo di un dispositivo di analisi in sweep di frequenza, basato sulla trasmissione di vibrazioni a bassa frequenza.
- Isola robotizzata completamente automatizzata per la finitura delle calzature.
- Progettazione e sviluppo di un dispositivo per l’analisi della posizione relativa scarpa-piede, basato sull’utilizzo di sensori ad Effetto Hall.
- Sviluppo di una piattaforma UAV per la cattura dei dati di inquinamento su aree industriali.
- Dispositivo portatile per la cattura e l’analisi della biomeccanica del piede e della caviglia durante la deambulazione.
- Piattaforma UAV ad ala fissa per l’acquisizione remota di immagini e dati ambientali.
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
Affinché un’innovazione tecnica o scientifica diventi un prodotto o un servizio di successo, con un impatto economico positivo, l’eccellenza scientifica o l’innovazione tecnologica non sono sufficienti, ma è necessaria un’efficace strategia di comunicazione per diffondere le informazioni attraverso il mercato.
Comunicazione efficace significa trasmettere il messaggio in modo chiaro e conciso in modo che sia compreso, ma anche coinvolgere il pubblico.
I servizi DESINOPE si basano sull’esperienza di comunicazione del nostro team, fondata sulla competenza nel marketing visivo e scritto, nonché sulla nostra partecipazione a più di 300 azioni di diffusione.

Definiamo, progettiamo ed eseguiamo la strategia di comunicazione dei nostri clienti, basata su azioni efficaci, focalizzate sulla massimizzazione del loro impatto mediatico. L’intera strategia di comunicazione è focalizzata su un obiettivo ben definito: aiutare a diffondere i risultati scientifici e tecnici dei nostri clienti come prodotti e servizi redditizi sul mercato.
Per raggiungere questo obiettivo, offriamo i nostri servizi in sei diverse aree:
- Organizzazione di eventi di networking industriale.
- Comunicazione basata su Internet: siti web e social network.
- Sviluppo di conferenze tecnico-scientifiche.
- Stesura e diffusione di note stampa.
- Design dei materiali di comunicazione: immagine e contenuto.
- Progettazione e sviluppo video.

PRODOTTI E PROCESSI DI SOSTENIBILITÀ
Il 25 settembre 2015, i paesi di tutto il mondo (sotto l’impulso delle Nazioni Unite) hanno adottato una serie di obiettivi per proteggere il pianeta e garantire la prosperità come parte di una nuova agenda per lo sviluppo sostenibile, con 17 obiettivi specifici da raggiungere nei prossimi 15 anni.
Il messaggio era chiaro: il futuro del nostro mondo richiede un’attuazione pratica dei principi della sostenibilità.

Definiamo, progettiamo ed eseguiamo la strategia di comunicazione dei nostri clienti, basata su efficienza
Ora che la consapevolezza dei consumatori sulla necessità di proteggere il pianeta è diventata un argomento richiesto in tutti i nuovi servizi e prodotti, in DESINOPE siamo convinti che coniugare sostenibilità e business non sia solo un dovere, ma anche un’opportunità.
Considerazioni e principi di sostenibilità dovrebbero essere incorporati in tutta la catena del valore aziendale, dal modo in cui sviluppiamo e produciamo prodotti ad alta efficienza energetica e l’approvvigionamento dei materiali, fino al riciclaggio a fine vita e allo smaltimento dei rifiuti.
L’attività del nostro team in questo settore, può essere riassunta nei seguenti risultati:
- Sviluppo di nuovi processi di concia, a base di prodotti vegetali, per la produzione di beni di consumo anallergici.
- Sviluppo di metodi pirolitici per il trattamento dei cascami di cuoio.
- Sviluppo di suola e sottopiede ecologici, da utilizzare nelle calzature ortopediche ecologiche.
- Sviluppo di trattamento di scarto di componenti per calzature, per ottenere sottoprodotti di applicazione diretta: elementi per la sicurezza stradale, piastrelle per pavimenti, suole e sottopiedi.
- Sviluppo di impianti portatili di gassificazione-cogenerazione, alimentati con rifiuti.